Human Computer Interaction

Nella progettazione e sviluppo di un’applicazione software si devono infatti tenere in conto due aspetti fondamentali:

  • l’interazione con l’utente che, indipendentemente dall’efficacia delle funzionalità offerte da un’applicazione, influenza sensibilmente il suo successo in termini di utilizzo. L’applicazione deve quindi essere usabile ed accessibile per permettere un uso agevole del software e prevenirne l’abbandono da parte degli utenti;
  • l’implementazione dell’applicativo, che richiede di guardare “dietro all’interfaccia utente” per andare a fondo su aspetti architetturali e tecnologici che possono influenzare non solo le prestazioni dell’applicazione, la sua scalabilità e robustezza, ma anche le tipologie di servizio che possono effettivamente essere offerte.

Partendo da queste considerazioni, l’insegnamento concorre agli obiettivi formativi dell'ambito propedeutico del Corso di Laurea in Informatica (L31) e fa parte dell’area Informatica caratterizzante. È mirato a fornire alle studentesse e agli studenti solide conoscenze di base sull'interazione uomo-macchina e sulle metodologie per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni mobili.


L'insegnamento si pone quindi un duplice obiettivo: da una parte, fornire la conoscenza di base necessaria per il disegno corretto di interazioni persona-macchina, che sta alla base della progettazione di applicazioni di ogni genere (web e non, mobili, etc.).Una parte dell’insegnamento sarà dedicata alla visualizzazione di dati di grandi dimensioni. Dall’altra, fornire la conoscenza di base necessaria per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni Web interattive, accessibili da terminali desktop e mobili (come gli smartphones), e caratterizzate da una logica applicativa mediamente complessa.